Press
Agency

Porto di Amburgo fornisce energia elettrica a terra anche a navi container oltre che da crociera

La portacontainer Vasco de Gama la prima ad essere alimentata con fonti rinnovabili all'attracco

"Amburgo è il primo porto in Europa a offrire l'alimentazione da terra alle navi da crociera e alle navi portacontainer. A partire dal 2025, tutti i grandi terminal per crociere e container del porto saranno dotati di collegamenti elettrici a terra”, queste le parole del sindaco Peter Tschentscher, che ha sottolineato trattarsi di “un'iniziativa unica in Europa e di un passo importante verso la riduzione delle emissioni di Co2 e di sostanze inquinanti nel porto della città”. Lo scalo di Amburgo diventa quindi il primo in Europa ad offrire energia elettrica da terra non solo per entrambe le tipologie di nave, siano esse container o da crociera.

E' stata la Vasco de Gama di Cma Cgm, la prima nave portacontainer ad essere alimentata da terra presso il container terminal Hamburg (Cth). Un'importante tappa: in futuro le navi portacontainer potranno utilizzare l'elettricità da fonti rinnovabili a terra durante l'attracco, senza dover fare più affidamento sui motori dell’imbarcazione stessa. "Questo progetto è stato avviato quando c'erano ancora molte incertezze sull'uso dell'energia elettrica da terra – ha sottolineato Jens Meier, ceo dell'autorità portuale di Amburgo - La percentuale di navi container in Europa in grado di utilizzare l'energia da terra era quasi nulla. Nonostante ciò, abbiamo deciso di andare avanti e aprire la strada a un futuro più sostenibile. Così facendo, Amburgo ha aumentato il suo profilo globale come pioniere e innovatore".

L’intenzione che ha impiegato due anni per essere realizzata ha comportato un'investimento di circa tredici milioni di euro e - oltre alla quota di Amburgo - il governo tedesco, attraverso il ministero federale dell'economia e della protezione del clima, ha contribuito alla metà dei costi. Al momento, l'autorità portuale di Amburgo sta dunque chiudendo accordi contrattuali sull'uso e le condizioni con le compagnie di navigazione autorizzate a utilizzare questo metodo, rafforzando i rapporti con i clienti del porto. Conta inoltre di mettere in funzione altri impianti, ampliando man mano la serie dei servizi offerti.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue