Press
Agency

Sviluppo portuale sostenibile: se ne parla a Genova

Seminario in programma venerdì 17 maggio presso l'ateneo cittadino

"Possibilità di sviluppo sostenibile del porto di Genova". È il titolo del seminario in programma a Genova venerdì 17 maggio a partire dalle ore 11:00 presso il Dipartimento di economia dell'Università del capoluogo ligure. Appuntamento in aula Boccanegra al 4° piano, in via Vivaldi 5. 

Fra le personalità che interverranno figurano: il presidente del Gruppo Grendi (movimentazione cargo via mare in Sardegna) Bruno Musso, che parlerà di "Visione storica, situazione odierna ed idee per uno sviluppo sostenibile del porto di Genova"; e Fabiola Mascardi consulente del settore logistica che parlerà di "Sviluppo sostenibile ad alta tecnologia per la porta mediterranea del corridoio Ten-T Genova-Rotterdam".

Fra gli oratori anche Roberto Alberti (Confitarma); Giampaolo Botta (Spediporto); Beppe Costa (Terminalisti Confindustria); Gian Enzo Duci (Conftrasporto); Stefano Messina (Assarmatori); Paolo Pessina (Assagenti). L'evento è organizzato dal Dipartimento di economia e dal Centro italiano di eccellenza sulla logistica i trasporti e le infrastrutture (Cieli).

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue