Il 2024 si prospetta come un anno da record per Msc Crociere in Sardegna, accogliendo oltre 172.000 turisti tra i porti di Cagliari ed Olbia. Infatti, sarà operato dalle tre navi "Msc Lirica", "Msc Musica" e "Msc Orchestra" che effettueranno complessivamente 67 approdi: 46 nel capoluogo sardo e 21 ad Olbia. La stagione crocieristica a Cagliari avrà inizio ufficialmente domenica 19, quando "Msc Musica" farà la sua prima tappa. Ogni domenica, fino alla fine dell'estate, la nave con circa 3000 passeggeri seguirà un itinerario che comprende tappe in località come Civitavecchia, Genova, Cannes, Barcellona ed Ibiza, in un viaggio di sette giorni nel Mediterraneo.
Leonardo Massa, vicepresidente per il sud Europa della divisione Crociere del Gruppo Msc, sottolinea l'importanza strategica e crescente rilevanza turistico-culturale della Sardegna nel settore crocieristico. "L'Isola rappresenta una delle destinazioni più amate dai nostri ospiti, specialmente nel periodo estivo", afferma. "Per il 2024, prevediamo scali a Cagliari durante tutto l'anno, puntando anche sul turismo destagionalizzato per valorizzare le bellezze uniche della città e del territorio sardo, ed al contempo sostenere lo sviluppo economico locale".
Il programma delle escursioni per i crocieristi include visite alla cittadella fortificata, alle mura e torri medievali, al Palazzo Regio, al Bastione di Saint Remy, ed all'anfiteatro ai piedi del Colle del Buoncammino. Inoltre, non mancheranno le degustazioni nei tipici locali del centro storico, offrendo un'esperienza completa ed arricchente.
Massimo Deiana, presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna, esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto, attribuendolo anche alla fiducia riposta dalle compagnie crocieristiche, in particolare Msc, con una programmazione annuale di scali robusta e costante. "Questo successo è frutto di una collaborazione consolidata che sta portando benefici significativi a tutto il territorio", conclude.
Sardegna 2024: annata d'oro per turismo crocieristico Msc
Piani per potenziare anche l'economia locale nell'isola
Cagliari, CA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia
Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova
È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue
L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario
Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria
L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue
Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi
Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni
Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue