Luca Parasacco è stato recentemente nominato nuovo responsabile di Maserati per la regione europea, una mossa che è già in vigore. Questa designazione si inserisce in un quadro più ampio di nuovi incarichi all'interno della divisione commerciale dell'industria, mirati a raggiungere gli obiettivi del marchio, nonché a rafforzare ed elevare la squadra operativa sotto la guida del Chief Commercial Officer globale Luca Delfino, designato a gennaio.
Parte del gruppo dal 1997, Parasacco ha ricoperto di recente il ruolo di direttore globale di Distrigo, dove ha supervisionato la rete di distribuzione responsabile della fornitura di ricambi originali per undici marchi del conglomerato multinazionale.
"Diamo il benvenuto a Luca nel suo nuovo incarico e ci complimentiamo per il significativo percorso professionale che lo ha condotto a questa posizione strategica nel mercato europeo", ha affermato Davide Grasso, ceo di Maserati. "Confidiamo che questa nuova integrazione nel team di leadership potenzierà la nostra performance commerciale come auspicato".
Il neo responsabile ha commentato che questo incarico rappresenta un'importante meta professionale ed una nuova stimolante sfida, dopo un'esperienza intensa e gratificante. Come riportato in una nota ufficiale, il suo ingresso nel team dirigenziale di Maserati aggiunge una risorsa con un considerevole e consolidato background professionale nello sviluppo della rete. La sua profonda conoscenza dei meccanismi che regolano le reti di vendita e post-vendita lo rende un elemento strategico fondamentale per le future sfide che attendono il marchio con il simbolo del tridente.
In conclusione, Maserati continua a rafforzare il proprio team dirigenziale con figure di comprovata esperienza e competenza, pronte ad affrontare le opportunità e le difficoltà del mercato europeo con una visione strategica e mirata.
Nuova nomina in Maserati: Luca Parasacco alla guida regione europea
Strategica per mercato continentale casa automobilistica del tridente
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue