Press
Agency

Volvo pronta a lanciare camion alimentati ad idrogeno

Test inizieranno nel 2026, in commercio verso fine decennio

Volvo Trucks sta sviluppando camion con motori a combustione alimentati ad idrogeno. I camion alimentati a idrogeno ecologico rappresentano un passo importante per Volvo nel raggiungimento del suo obiettivo "zero emissioni" e per supportare i clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi di decarbonizzazione.

I camion che funzionano con idrogeno verde invece che con combustibili fossili rappresentano un modo per decarbonizzare i trasporti. Saranno particolarmente adatti sulle lunghe distanze e nelle regioni in cui le infrastrutture di ricarica o il tempo per ricaricare le batterie sono limitati. 

L'industria inizierà i test con tali veicoli nel 2026, ed i camion saranno disponibili in commercio verso la fine di questo decennio. I test in laboratorio e sui veicoli sono già in corso. I camion con motore a combustione alimentati ad idrogeno andranno ad integrare l'offerta di Volvo, ossia i camion elettrici a batteria, i camion elettrici a celle a combustibile ed i camion alimentati con carburanti rinnovabili, come il biogas e l'Hvo (olio vegetale idrotrattato).

Quelli con motori a combustione alimentati ad idrogeno verde hanno il potenziale di produrre emissioni nette di CO2 pari a zero quando utilizzano l'Hvo rinnovabile come carburante per l'accensione e sono classificati come "veicoli ad emissioni zero" (Zev) in base ai nuovi standard Ue sulle emissioni di CO2. 

I veicoli Volvo con motori a combustione alimentati ad idrogeno saranno dotati di iniezione diretta ad alta pressione (Hpdi), una tecnologia che prevede l'iniezione di una piccola quantità di carburante ad alta pressione per consentire l'accensione per compressione prima dell'aggiunta di idrogeno. I vantaggi di questa tecnologia includono una maggiore efficienza energetica con un consumo di carburante inferiore e una maggiore potenza del motore.

Il Gruppo ha firmato un accordo con Westport Fuel Systems per la creazione di una joint-venture che utilizzi tale tecnologia. Si prevede che la jv diventi operativa nel secondo trimestre del 2024, dopo la chiusura formale.

I camion Volvo alimentati ad idrogeno avranno un'autonomia operativa paragonabile a quella di molti camion diesel, a seconda del tipo di trasporto.

Grazie alle basse emissioni di CO2  prodotte dalla combustione dell'idrogeno, questi mezzi sono classificati come "veicoli ad emissioni zero" secondo le nuove norme Ue sulle emissioni di CO2.

I motori a combustione di idrogeno emettono anche quantità molto ridotte di ossidi di azoto e particelle. 

L'idrogeno può anche essere utilizzato per alimentare camion elettrici a celle a combustibile, dove l'elettricità viene prodotta a bordo del veicolo. I camion elettrici a celle a combustibile non emettono emissioni dallo scarico, ma solo vapore acqueo.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue