Press
Agency

Porto Taranto: San Cataldo presenta piano di sviluppo

Obiettivi fino al 2034 sottoposti all'Autorità di sistema portuale ionica

La società San Cataldo Container Terminal, che opera presso il porto pugliese di Taranto, nelle scorse ore ha sottoposto il nuovo piano aziendale, che contiene gli obiettivi di sviluppo decennale, all'Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, presieduta da Sergio Prete. L'obiettivo è quello di passare da 50.000 teu per 500.000 tonnellate nel 2026 a 1,1 milioni di teu e 13 milioni di tonnellate nel 2034. 

"Le prospettive per superare il momento di stallo del porto di Taranto ci sono, sia per quel che riguarda il rilancio del transhipment che per quel che concerne, anche qui al Polisettoriale, altre tipologie merceologiche a partire dall’eolico off-shore", spiega Alessandro Becce, amministratore scelto dal Gruppo Yildirim, azionista di San Cataldo Container Terminal. 

Il manager non conferma né smentisce i dati numerici anticipati dal giornale "Quotidiano di Puglia", ma si limita a dichiarare che "il piano è al vaglio dell’Autorità portuale ed i dettagli numerici sono in fase di limatura". "L’authority ha garantito che entro gennaio 2025 avremo almeno un accosto da 500 metri ad una profondità di -16 metri". Il piano punta a sviluppare le attività in ottica transhipment e traffico container locale grazie al "rilancio ferroviario".

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue