Press
Agency

Accordo per sviluppare logistica portuale

Protocollo di intesa siglato fra associazioni

Sviluppare il lavoro dei comparti logistico e portuale per rispondere alla domanda di alta tecnologia in rapida crescita. Sono i punti cardine del protocollo di intesa siglato nelle scorse ore dall'Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile (Alis) e da Assiterminal, l'organizzazione italiana che tutela gli interessi dei terminalisti portuali. 

"La centralità del lavoro in contesti che si evolvono rapidamente è lo spunto centrale da cui si sviluppano tutti i processi, anche di governance, utili alle nostre aziende per esprimere la migliore sostenibilità dei loro modelli all’interno dei territori in cui viviamo: modelli sempre più connessi e quindi che si prestano a una collaborazione ampia", spiega Luca Becce, presidente di Assiterminal. 

Gli fa eco il presidente di Alis, Guido Grimaldi: "Spinti dalla forza degli oltre 261.000 uomini e donne rappresentati dalla nostra associazione, riteniamo importante avviare percorsi di collaborazione con quelle realtà di settore che, come noi, pongono la persona al centro delle proprie azioni". 

Suggerite

Simulazione, e-fuel e sostenibilità nel motorsport

Innovazioni tecniche, logistica circolare e modelli di mobilità per gare più efficienti e inclusivi

Nel dibattito è emerso come i vincoli finanziari — in particolare i budget cap — stimolino soluzioni ingegneristiche creative che spesso ritornano nelle categorie di vertice del motorsport. Accanto alle... segue

Brindisi – Sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e 200 kg di canapa irregolare

Denunciato il titolare di un’azienda agricola

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi, nei giorni scorsi, nell’ambito delle attività di controllo a tutela delle entrate nel settore dell’Iva, delle accise e delle altr... segue

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue