Press
Agency

Boom di furti di rame dalle colonnine auto

Succede nel Regno Unito: la denuncia di un operatore nazionale

Denunciati nel Regno Unito una serie di furti di preziosi componenti di colonnine di ricarica per auto elettriche. Instavolt, uno dei principali operatori di ricarica del Paese, ha contato 174 cavi sottratti da novembre 2023 ad oggi, rendendo inutilizzabili gli impianti interessati. Il motivo? Il rame in essi contenuto, poi rivendibile sul mercato nero. Un fenomeno che sta assumendo una dimensione preoccupante in Gran Bretagna. 

L'operatore ha quantificato il danno economico in 1200 Euro per ciascun cavo rubato. I disagi riscontrati sono ingenti poiché oltre alle spese per l'acquisto del cavo, occorre provvedere alla sostituzione, il che fa lievitare i costi in modo significativo. Senza dimenticare, che gli stessi automobilisti vanno incontro a spiacevoli episodi, ritrovandosi senza la possibilità di ricaricare i propri veicoli. 

Il commercio del rame, essendo un bene non riproducibile in laboratorio con le medesime proprietà che possiede in natura, è caratterizzato da una domanda elevata e costante. Inoltre, il furto di questo metallo è un’operazione a basso coefficiente di difficoltà: basta smontare i cavi, magari di notte, e portarli via. Insomma, un’opportunità di business senza precedenti per i ladri, che potrebbe anche rallentare la diffusione dei veicoli elettrici, denuncia Instavolt.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue