Press
Agency

"Biglietti dei traghetti in aumento del 30%"

La denuncia di Pierre Mattei (Corsica Ferries) contro nuove normative ambientali

L'adeguamento normativo sulla tutela del clima che sta interessando il mondo della navigazione avrà un impatto negativo sui prezzi praticati dalle compagnie di trasporto marittimo. Previsti costi in aumento a carico dei passeggeri. È quanto emerso nel corso del convegno "Business Meeting" sul tema traghetti ro-ro e terminal, che si è tenuto in questi giorni a Napoli. 

"La decisione del passeggero è sul prezzo. Il valore assoluto che vorrebbe pagare non corrisponde a quello a cui pensiamo noi". Nel Se per le compagnie i costi operativi saranno superiori di "alcuni milioni di Euro" la conseguenza sarà un aumento "del 30%-40% del costo del biglietto" a carico dei passeggeri, ha dichiarato Pierre Mattei, presidente della compagnia Corsica Ferries. 

Secondo il manager, che fa eco a quanto detto da numerosi esperti del settore, i quattro nuovi adeguamenti (Fuel Eu maritime, Ets, area Seca, normative Imo) rischiano di ricacciare il trasporto via traghetto da servizio ad alto valore a mera commodity. Come conferma l’amministratore delegato di Grandi navi veloci (Gnv), Matteo Catani: "Abbiamo riversato gli extra-costi sui prezzi dei biglietti e delle polizze di carico. Poi ci potranno essere anche dinamiche competitive, ma nel lungo termine i costi dovranno essere ripartiti sulla filiera, impossibile poterli assorbire".

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue