Press
Agency

Il porto Palermo scommette sulla tecnologia

Dal 1° luglio sarà attivo il Port Community System per tutta l'autorità portuale

Presentato oggi il Port Community System (Pcs) di cui si è dotata l'Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale, presieduta da Luca Abatello. Si tratta di uno strumento informatico per la gestione del traffico delle navi, dei mezzi e delle merci negli scali marittimi. È una banca dati in grado di comunicare con i sistemi delle Dogane, della Capitaneria di Porto, dell'Istat e dell'Associazione dei porti del Nord-Adriatico (Napa). 

"Siamo orgogliosi del traguardo raggiunto, che permetterà al porto di Palermo di proseguire sulla strada della digitalizzazione e dell'implementazione dell'attrattività commerciale. Per noi si tratta di un ulteriore passo verso l'innovazione tecnologica finalizzata sia allo sviluppo della catena logistica che delle operazioni portuali", ha detto Luca Lupi, segretario generale dell'Autorità portuale. 

Il Pcs Sinfomar è sviluppato con il supporto di Circle Group, di cui fa parte Infoera, azienda specializzata in soluzioni informatiche. Una ordinanza di prossima pubblicazione renderà obbligatorio l'utilizzo del sistema da parte di tutti gli operatori portuali a partire dal 1° luglio 2024. L'obiettivo è quello di migliorare l'interoperabilità con le pubbliche amministrazioni e velocizzare le operazioni di sicurezza, logistiche e doganali. 

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue