Press
Agency

Nel 2029 le colonnine saranno 64 milioni

Una stima a livello globale, grazie al crescente impegno dei governi

I punti di ricarica per veicoli elettrici raggiungeranno quota 64 milioni a livello globale entro il 2029. È quanto rivela un report britannico realizzato da "Juniper Research", centro studi specializzato nel settore delle smart city. Il documento è stato pubblicato oggi, martedì 28 maggio 2024.

Secondo gli analisti il numero totale delle colonnine per auto crescerà a livello globale del +194% nei prossimi cinque anni, passando da 21,8 milioni nel 2024 a 64 milioni entro il 2029. Questo aumento è stato spiegato con la crescente enfasi che i governi di tutto il mondo stanno mettendo sullo sviluppo di infrastrutture essenziali per la transizione energetica nel settore dell'automotive.

La ricerca ha rilevato che le vendite di veicoli elettrici privati, in costante aumento, hanno subito un rallentamento nell’ultimo anno. Secondo gli analisti ciò è avvenuto, fra i tanti fattori, proprio a causa della preoccupazioni degli automobilisti in merito alla carenza di colonnine sulle grandi arterie di comunicazione, che ostacolano i viaggi lunghi. Ad influire negativamente anche la riduzione dei sussidi governativi in alcuni Paesi.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue