Press
Agency

Vicepremier Tajani a Venezia per apertura Salone nautico

Presenti anche Zaia, Brugnaro ed ammiraglio Credendino

Il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, presenzia oggi alla cerimonia di apertura del Salone nautico di Venezia. A margine è previsto un punto stampa.

“Nel 2023 la nautica da diporto italiana ha raggiunto risultati di eccellenza: con 4 miliardi di Euro –record assoluto per il comparto italiano- è il primo Paese europeo per export ed è leader mondiale nella produzione di superyacht con il 51,4% degli ordini a livello globale” ha commentato, che ha ribadito il forte impegno del Governo italiano a sostegno dell’internazionalizzazione del settore nautico, grazie all’azione di diplomazia della crescita portata avanti dalla Farnesina in raccordo con Sace, Simest ed Ice.

Alla cerimonia di apertura presenti anche il vice ministro per le Imprese ed il Made in Italy, Valentino Valentini, il capo di Stato Maggiore della Marina militare, ammiraglio Enrico Credendino, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ed il presidente Ice, Matteo Zoppas.

Il Salone nautico di Venezia è una delle principali fiere internazionali dedicate al comparto, con un focus particolare sulla nautica da diporto innovativa e sostenibile (propulsioni elettriche, ibride e ad idrogeno) e sul design. La quinta edizione, come le precedenti, ha luogo nello storico Arsenale di Venezia e si prevedono 270 espositori di cui 54 stranieri. A sostegno della manifestazione, Ice Agenzia ha stanziato un contributo per l’ospitalità di 35 operatori economici stranieri, provenienti da Spagna, Slovenia, Croazia, Regno Unito, Serbia, Polonia, Svizzera Austria, Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Francia e Germania.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue