Press
Agency

Porti: treni merci in calo nel 2023

Interruzioni ferroviarie programmate alimentano incertezza anche per 2024

In calo del -3,2% su base annua il settore del trasporto ferroviario merci nei porti italiani. Si tratta di un dato medio riferito al 2023 e che segna un decremento rispetto all'anno precedente. È quanto emerge dall'analisi di Fermerci, l’associazione di sistema che rappresenta tutti gli attori del settore logistico ferroviario: compagnie, terminalisti, operatori multimodali e dell'ultimo miglio, costruttori e centri di formazione. 

Si tratta di una performance su cui hanno influito negativamente le tensioni geopolitiche internazionali che hanno limitato il traffico dei treni cargo in quasi tutti gli scali nazionali. Tuttavia, le interruzioni ferroviarie programmate nel 2024 per eseguire importanti lavori infrastrutturali finanziati tramite il Piano nazionale ripresa resilienza (Pnrr) alimentano l'incertezza e la preoccupazione nel settore anche per l'anno in corso. 

"Nel 2024 le interruzioni pianificate comporteranno una riduzione fino al -60% della capacità ferroviaria del trasporto-merci italiano. Nonostante la rimodulazione delle interruzioni pianificate nei mesi da luglio a settembre 2024 per consentire il potenziamento del nodo ferroviario di Genova, annunciata di recente dal gestore dell’infrastruttura, la situazione resta critica per il territorio e la portualità del Nord-Ovest del Paese", ha spiegato Giuseppe Rizzi, direttore di Fermerci.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue