Press
Agency

Porti: treni merci in calo nel 2023

Interruzioni ferroviarie programmate alimentano incertezza anche per 2024

In calo del -3,2% su base annua il settore del trasporto ferroviario merci nei porti italiani. Si tratta di un dato medio riferito al 2023 e che segna un decremento rispetto all'anno precedente. È quanto emerge dall'analisi di Fermerci, l’associazione di sistema che rappresenta tutti gli attori del settore logistico ferroviario: compagnie, terminalisti, operatori multimodali e dell'ultimo miglio, costruttori e centri di formazione. 

Si tratta di una performance su cui hanno influito negativamente le tensioni geopolitiche internazionali che hanno limitato il traffico dei treni cargo in quasi tutti gli scali nazionali. Tuttavia, le interruzioni ferroviarie programmate nel 2024 per eseguire importanti lavori infrastrutturali finanziati tramite il Piano nazionale ripresa resilienza (Pnrr) alimentano l'incertezza e la preoccupazione nel settore anche per l'anno in corso. 

"Nel 2024 le interruzioni pianificate comporteranno una riduzione fino al -60% della capacità ferroviaria del trasporto-merci italiano. Nonostante la rimodulazione delle interruzioni pianificate nei mesi da luglio a settembre 2024 per consentire il potenziamento del nodo ferroviario di Genova, annunciata di recente dal gestore dell’infrastruttura, la situazione resta critica per il territorio e la portualità del Nord-Ovest del Paese", ha spiegato Giuseppe Rizzi, direttore di Fermerci.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue