Press
Agency

Prezzi in aumento per le navi portarinfuse

Dall'inizio del 2024 costi di costruzione in salita in tutti i settori

Il costo medio di costruzione di una nuova nave portarinfuse capesize da 180.000 dwt è aumentato del +5,45% circa, passando da 66,09 a 69,63 milioni di dollari. Dall'inizio del 2024 i prezzi delle unità marittime hanno fatto registrare aumenti in tutti i settori. Questi valori elevati sono stati sostenuti da ricavi significativi ed in costante rialzo da gennaio. 

È quanto emerge dal monitoraggio della società di analisi "Veson Nautical", secondo cui i valori sono attualmente ai massimi degli ultimi 15 anni. Si tratta di una tendenza dovuta a numerosi fattori: tra questi l’incremento della domanda di navi, gli elevati prezzi dell’acciaio, i costi aumentati per cantieri navali. 

La maggior parte degli ordini del 2024 è equamente suddivisa tra i settori panamax (navi con dimensioni che permettono il passaggio nel canale di Panama) ed overpanamax (non permettono il transito), ciascuno dei quali rappresenta circa il 35% degli ordini effettuati. Considerata la differenza di prezzo di circa tre milioni di dollari, diversi armatori hanno optato per unità panamax. 

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue