Press
Agency

Audizione il 4 giugno sul "Piano del mare"

Le proposte dell’Associazione nazionale compagnie imprese portuali

Depositato dall’Associazione nazionale compagnie imprese portuali (Ancip) un documento contenente proposte per il conseguimento degli obiettivi del Piano del mare. Il testo, inviato al Dipartimento per le politiche del mare della presidenza del Consiglio dei ministri, costituirà la base per l’ audizione in programma domani, 4 giugno 2024. 

Il documento contiene numerose proposte per i seguenti ambiti tematici: competenza delle autorità portuali, tariffazione; nuova articolazione del Dipartimento del mare del ministero dei Trasporti; appalti; lavoro portuale temporaneo; estensione dei benefici di alcune misure per i lavoratori; inserimento di profili professionali degli operatori portuali tra i lavori.

"Su queste direttrici abbiamo articolato proposte normative (alcune in condivisione con le altre associazioni datoriali di categoria), necessarie per l’evoluzione armonica del mercato portuale regolato dalla legge speciale 28 gennaio 1994, numero 84, nell’interesse delle imprese e dei propri lavoratori e, soprattutto, nell’interesse superiore, generale e diffuso del sistema portuale italiano", spiega in una nota l'associazione presieduta da Luca Grilli

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue