Press
Agency

Pugno duro turco contro le auto cinesi

Ankara quadruplica dazi sulle importazioni di veicoli made in Pechino

Una nuova tariffa del 40% sull'importazione di automobili prodotte da marchi basati in Cina: è la misura introdotta in questi giorni dalla Turchia. Il dazio riguarda i veicoli ibridi e quelli alimentati con carburanti convenzionali a benzina e diesel. Sullo stesso segmento di autovetture in precedenza Ankara aveva imposto un emolumento del 10%, sempre per vetture arrivate dal Paese asiatico. 

Lo ha riferito il giornale nazionale "Hurriyet", citando come fonte il ministero dell'industria e della tecnologia turco, guidato da Mehmet Fatih Kacır. Secondo il dicastero, l'obiettivo di questa iniziativa è quello di "aumentare e proteggere la quota decrescente della produzione domestica". La tariffa minima sarà di 7000 dollari ed il provvedimento, già pubblicato in gazzetta ufficiale, sarà effettivo dal 7 luglio.

Collegate

Dazi di Bruxelles sulle auto elettriche cinesi

Potrebbero arrivare fino al 25% per ogni veicolo importato dall'Asia

I dazi europei sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi potrebbero arrivare fino al 25%. La nuova misura stabilita dalla Commissione europea entrerà in vigore a partire da luglio 2024 ed interesserà i... segue

Tensione Cina-Ue sulle auto elettriche

Pechino chiede a Bruxelles di pronunciarsi il prima possibile

L'Unione europea potrebbe presto annunciare dazi del 10-25% sui veicoli importati dalla Cina. Nei giorni scorsi una misura simile è stata già adottata dalla Turchia, che ha introdotto una tariffa pari a... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue