Press
Agency

"1000 miglia 2024". Lancia partecipa da Brescia a Torino

Oltre 400 vetture storiche in gara, di cui trenta dell'industria

Con la tappa Brescia-Torino, è iniziata ieri la "1000 Miglia 2024". Le oltre 400 vetture storiche in gara, di cui 30 Lancia, sono partite da Brescia, città storica di partenza della manifestazione sin dalla sua prima edizione nel 1927. La tappa ha attraversato Piemonte e Lombardia, tra Bergamo, Novara e Vercelli, per arrivare a Torino in Piazza San Carlo, con vari punti panoramici lungo la via, tra i quali Palazzolo sull’Oglio e Boffalora sopra Ticino.

Per la prima volta nella storia della rievocazione, la "1000 Miglia" fa tappa a Torino, dove era transitata nel ’47 e ’48 ai tempi della gara di velocità: la città dove nel 1906 nasce Lancia e da dove oggi il marchio è ripartito, avendo qui la sede il suo quartier generale e il team dei designer e dove è stata progettata, sviluppata e disegnata la Nuova Lancia Ypsilon, la prima vettura della nuova era del marchio. E nel percorso odierno tra Piemonte e Lombardia, il marchio Lancia può vantare un totale di 40 punti vendita rinnovati con la nuova Corporate Identity, pronti a consegnare, proprio in questi giorni, le prime Nuove Lancia Ypsilon ai clienti finali, dopo il primo porte aperte della vettura lo scorso weekend.

Dopo sei anni di assenza, Lancia torna quindi a partecipare alla "1000 Miglia" con una Lancia Aurelia B20 GT del 1951, una delle nove vetture più belle della storia del marchio che ha ispirato il design dei futuri modelli del marchio. A fianco della vettura classica, la nuova Lancia Ypsilon Edizione Cassina, in qualità di support car.

La Nuova Lancia Ypsilon elettrica partecipa inoltre alla sesta edizione della "1000 Miglia Green", la gara di regolarità riservata ad auto 100% elettriche lungo un percorso di 1800 chilometri, attraversando Bergamo, Torino, Genova, Roma e molte altre città italiane.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue