Press
Agency

Lodi: al via biglietto elettronico sui mezzi pubblici

Servizio proseguirà anche nel milanese e cremonese

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha partecipato a Lodi alla presentazione del sistema di bigliettazione elettronica per il trasporto pubblico locale, predisposto dall’azienda Star Mobility. Il nuovo meccanismo elimina i biglietti di carta usa e getta ed introduce quelli chip on paper, ricaricabili, oltre all’uso di carta di credito o smartphone per l’acquisto dei titoli di viaggio sul bus.

“La dematerializzazione -ha dichiarato l’assessore– è il percorso virtuoso per una Lombardia sempre più smart e tecnologicamente innovativa, anche e soprattutto nei trasporti. Il nostro processo di rinnovamento passa da una bigliettazione elettronica che sia in grado di rendere sempre più facile la vita dei viaggiatori, con un sistema uniforme per tutti. Nella provincia di Lodi, a tal proposito, Regione Lombardia ha investito sul sistema di bigliettazione elettronica 1 milione e 463 mila Euro”.

Un progetto che comporta un investimento complessivo di 3,5 milioni di Euro, in parte finanziato con risorse regionali. A gestire la transizione l’azienda Conduent Transportation, fornitore globale di soluzioni tecnologiche di smart mobility.

La bigliettazione elettronica, attiva da oggi, parte dal servizio urbano di Lodi, per poi proseguire in tutta la provincia, nel milanese, nel cremonese e nelle altre aziende del gruppo.

“Il mio obiettivo per i prossimi anni –ha concluso Lucente– è ambizioso. Poter viaggiare in Lombardia con ogni mezzo pubblico e con un solo titolo di viaggio, pagando la tratta percorsa attraverso un’app. E’ questa la mia idea di regione interconnessa ed intermodale, dove non esistono più distanze tra centro e periferie”.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue