Press
Agency

Bosch illustra risultati 2023

Ad inizio 2024 settore Mobility riorganizzato per andare incontro al mercato

Guida autonoma, software all'avanguardia, elettronica avanzata, riduzione delle emissioni di Co2, nuovi competitor. Sono le principali questioni che l'industria automotive globale sta affrontando oggi e dovrà continuare a farlo nei prossimi anni. È quanto emerso oggi a Milano nel corso della presentazione del bilancio 2023 da parte di Bosch Italia, uno fra i maggior produttori mondiali di componenti per veicoli.

"Questi sono i requisiti per la mobilità di domani. E non sono mai stati così sfidanti. Ma le sfide offrono opportunità e io vi fornirò una panoramica di come riusciremo ad avere successo ed a soddisfare le aspettative dei clienti e della società in futuro", ha spiegato Camillo Mazza, general manager di Robert Bosch GmbH branch in Italy. 

Questi nel dettaglio i numeri del bilancio 2023: il fatturato ha raggiunto i 2,6 miliardi di Euro (+1,8% rispetto all’anno precedente) grazie a 19 società, di cui tre centri di ricerca attivi in Italia, con un organico di oltre 5600 collaboratori. La società ha sottolineato la necessità di offrire risposte flessibili e rapide alle esigenze dei clienti. Per questo motivo ad inizio 2024 il settore Mobility è stato completamente riorganizzato per andare incontro al mercato.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue