Press
Agency

Aci ed Aci storico presentano "Carta principi restauro conservazione e tutela auto"

Dieci i punti sanciti dal documento

“Ho sempre percepito la profonda responsabilità di preservare il patrimonio storico automobilistico del nostro Paese: un tesoro collettivo che racconta storie di innovazione, sfide, vittorie sportive ed evoluzioni sociali”. È quanto ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club d’Italia e di Aci storico, Angelo Sticchi Damiani, illustrando -questa mattina, a Roma- la “Carta dei principi per il restauro, la conservazione e la tutela dell’automobile”, un documento fondamentale che riflette i valori di Aci ed Aci storico.

“In un’epoca in cui –ha proseguito- il progresso tecnologico si sviluppa a ritmi esponenziali, risulta sempre più indispensabile ancorare il nostro futuro a una solida consapevolezza del passato. Ogni automobile storica conservata e restaurata è un capitolo di questo ricco racconto che dobbiamo proteggere e tramandare”.

Dieci i principi del restauro sanciti dalla carta:

1 Pianificazione approfondita

Valutazione dello stato dell’auto, da eseguire con la massima precisione, per identificare le parti che necessitano di interventi e scegliere le modalità più rispettose della storia del veicolo, secondo un approccio conservativo.

2 Rispetto di storia e autenticità

Ricerca approfondita per acquisire informazioni dettagliate su storia e caratteristiche dell’auto, per determinare modello, allestimento, data di produzione, eventuale vernice originale, ed eventi di rilievo ai quali l’auto ha partecipato.

3 Utilizzo componenti originali o fedeli all’originale

Individuare ed utilizzare componenti originali o equivalenti all’originale, per garantire l’autenticità dell’automobile.

4 Smontaggio attento e documentato

Disassemblaggio meticoloso -documentando fotograficamente ogni fase ed etichettando accuratamente ciascun componente- per fornire una guida chiara per la successiva fase di rimontaggio.

5 Tecniche tradizionali ed abilità artigianali

Competenze artigianali di altissimo livello e tecniche di lavorazione tradizionali, risalenti all’epoca di produzione dell’auto oggetto di restauro, contribuiscono a preservare l’autenticità estetica e tecnica del veicolo.

6 Rispetto delle specifiche originali

Conformità alle specifiche originali del produttore, fondamentale sia nella scelta di parti e componenti che nella corretta applicazione di colori, materiali e finiture in linea con le specifiche del modello e dell’anno di produzione dell’auto e nel rispetto delle normative vigenti.

7 Equilibrio tra autenticità e funzionalità

Garantire sicurezza e affidabilità dell’auto, aggiornando componenti critici (freni, sospensioni, impianto elettrico) e bilanciando, con attenzione, la conservazione dell’originale con l’adattamento alle normative e alle esigenze d’utilizzo contemporanee.

8 Controllo qualità e prova su strada

Approfondito controllo di qualità -per verificare la corretta installazione e funzionalità di ogni componente– e prova su strada finale, per valutare l’efficacia degli interventi e le prestazioni complessive dell’auto.

9 Manutenzione continua e conservazione

Guida dettagliata sulla manutenzione programmata dopo il restauro -per guidare il proprietario a un corretto mantenimento, tutelando l’automobile dagli effetti del tempo e dell’utilizzo- e pratiche di conservazione adeguate -come ambiente di stoccaggio ed uso corretto- essenziali per evitare danni futuri all’auto.

10 Comunicazione trasparente con il proprietario

Trasparenza nella comunicazione con proprietario e/o committente. La consultazione regolare, la condivisione di decisioni chiave e la partecipazione attiva del proprietario alle fasi decisionali contribuiscono a garantire che il restauro rispecchi appieno sia i requisiti di autenticità e originalità sia le aspettative del cliente. Al termine dei lavori, verrà rilasciato al cliente un dossier che raccoglie tutte le informazioni e i processi utilizzati nel corso del restauro. Ogni restauratore, infine, dovrà conservare una copia del dossier delle automobili sulle quali è intervenuto.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue