Press
Agency

Intermodalità supera la concorrenza treno-aereo

Corradi (Trenitalia): "Sui binari per muoversi fino a quattro ore, velivoli fondamentali per lunghe percorrenze"

L'intermodalità permette di superare la presunta concorrenza fra treno ed aereo. Lo ha detto oggi il management della società Trenitalia, l'azienda che si occupa del servizio di trasporto-passeggeri per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane. Un commento a margine dell'inaugurazione del nuovo allestimento del "Freccia Lounge" alla stazione di Milano Centrale. 

"Il treno è il mezzo per muoversi sotto le 2, 3, 4 ore, l'aereo invece è fondamentale nelle lunghe percorrenze, quindi ci stiamo muovendo nella direzione giusta secondo me in Italia. Non deve esserci e non ci sarà concorrenza, anche per una questione di sostenibilità. Magari se dobbiamo andare a Londra prendiamo un aereo, ma per andare da Roma a Milano utilizziamo il treno", ha spiegato Luigi Corradi, amministratore delegato della società Trenitalia. 

"Dove il treno ha più senso dal punto di vista della sostenibilità -ha aggiunto- bisogna prendere il treno. Dove il treno diventa un percorso troppo lungo, quindi parliamo di migliaia di chilometri ecco, io penso l'aereo sia importantissimo. Il futuro è che treno ed aereo lavorino insieme, non in concorrenza, ma anzi in quella che io chiamo l'intermodalità, che deve funzionare bene anche con gli aerei". 

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue