Press
Agency

Ripresa mercato auto spagnolo

Crescita e sfide per le elettriche

Il mercato automobilistico spagnolo continua a mostrare segni di vitalità con un incremento delle immatricolazioni del 3,4% nel maggio 2024 rispetto allo stesso mese del 2023, totalizzando 95.158 nuove unità. Nei primi cinque mesi dell'anno la crescita complessiva si attesta al 6,8%, con un totale di 431.884 veicoli immatricolati, come comunicato dall'Anfia.

Tuttavia, l'associazione spagnola dell'automotive (Anfac) evidenzia una preoccupante contrazione nelle vendite di vetture elettriche ed ibride plug-in, che sono scese dell'11,9% nello stesso periodo. Questo calo rischia di compromettere gli obiettivi di decarbonizzazione del settore, nonostante il continuo lancio di nuovi modelli sul mercato. Anfac sottolinea la necessità di un maggiore supporto ed interventi rapidi da parte delle amministrazioni per incentivare l'adozione di tecnologie ecologiche.

Analizzando nel dettaglio i vari canali di vendita, le nuove immatricolazioni da parte delle aziende sono diminuite del 10,9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Al contrario, il segmento delle vendite ai privati ha registrato un incremento del 2,5%, mentre il noleggio ha visto una crescita significativa del 27,1%.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue