Press
Agency

Stellantis: richiamo massivo di oltre un milione di veicoli negli Usa

Problemi al software delle telecamere posteriori

Stellantis ha avviato un richiamo per oltre un milione di veicoli negli Stati Uniti a causa di un'anomalia nel software delle telecamere posteriori. Secondo un documento depositato presso la National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa), il provvedimento interessa 1,033 milioni di unità distribuite in vari modelli: Dodge Durango prodotti tra il 2021 ed il 2022, Chrysler Pacifica dal 2021 al 2023, Jeep Grand Cherokee L e diversi modelli Ram (1500, 2500 e 3500) fabbricati tra il 2022 ed il 2023. Anche i modelli Jeep Compass, Grand Cherokee, Wagoneer, Grand Wagoneer e Ram Promaster prodotti tra il 2022 ed il 2023 rientrano nel richiamo.

La misura si estende anche al mercato canadese, coinvolgendo ulteriori 126.000 veicoli. L'anomalia nel software potrebbe compromettere il funzionamento delle telecamere posteriori, aumentando il rischio di incidenti durante le manovre in retromarcia. Stellantis ha dichiarato che notificherà i proprietari dei veicoli interessati e procederà all'aggiornamento del software per risolvere il problema.

L'azione di richiamo si inquadra nel quadro delle normative di sicurezza stradale e mira a garantire la massima protezione degli utenti della strada. La Nhtsa monitorerà l'implementazione delle modifiche e l'adesione dei proprietari al programma di richiamo. Stellantis invita tutti i proprietari dei veicoli coinvolti a prendere immediatamente contatto con i concessionari autorizzati per programmare gli interventi necessari.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue