Press
Agency

Stellantis: richiamo massivo di oltre un milione di veicoli negli Usa

Problemi al software delle telecamere posteriori

Stellantis ha avviato un richiamo per oltre un milione di veicoli negli Stati Uniti a causa di un'anomalia nel software delle telecamere posteriori. Secondo un documento depositato presso la National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa), il provvedimento interessa 1,033 milioni di unità distribuite in vari modelli: Dodge Durango prodotti tra il 2021 ed il 2022, Chrysler Pacifica dal 2021 al 2023, Jeep Grand Cherokee L e diversi modelli Ram (1500, 2500 e 3500) fabbricati tra il 2022 ed il 2023. Anche i modelli Jeep Compass, Grand Cherokee, Wagoneer, Grand Wagoneer e Ram Promaster prodotti tra il 2022 ed il 2023 rientrano nel richiamo.

La misura si estende anche al mercato canadese, coinvolgendo ulteriori 126.000 veicoli. L'anomalia nel software potrebbe compromettere il funzionamento delle telecamere posteriori, aumentando il rischio di incidenti durante le manovre in retromarcia. Stellantis ha dichiarato che notificherà i proprietari dei veicoli interessati e procederà all'aggiornamento del software per risolvere il problema.

L'azione di richiamo si inquadra nel quadro delle normative di sicurezza stradale e mira a garantire la massima protezione degli utenti della strada. La Nhtsa monitorerà l'implementazione delle modifiche e l'adesione dei proprietari al programma di richiamo. Stellantis invita tutti i proprietari dei veicoli coinvolti a prendere immediatamente contatto con i concessionari autorizzati per programmare gli interventi necessari.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue