Press
Agency

Nissan chiude stabilimento in Cina per affrontare nuove sfide

Ristruttura produzione per competere nel mercato auto elettriche

La casa automobilistica giapponese Nissan ha preso la decisione di chiudere il suo stabilimento di Changzhou, situato nella provincia orientale di Jiangsu, in Cina. La notizia è stata riportata oggi dal quotidiano economico "Nikkei".

Questo provvedimento è stato adottato alla luce delle difficoltà che l'industria sta affrontando nel mercato cinese, caratterizzato da una forte concorrenza e da una crescente domanda di veicoli elettrici. In risposta a queste sfide, l'azienda ha deciso di ridurre la produzione in eccesso.

Lo stabilimento di Changzhou ha avuto un ruolo significativo nella produzione del modello Qashqai, un crossover compatto molto apprezzato. Con una capacità produttiva annua di circa 130.000 veicoli, l'impianto rappresentava oltre l'8% della capacità produttiva totale di Nissan in Cina. La chiusura avverrà ufficialmente venerdì, con l'ultimo giorno di operatività.

La gestione delle attività di Nissan in Cina avviene attraverso una joint-venture con la società cinese Dongfeng Motor. Questo partenariato include otto stabilimenti automobilistici distribuiti in varie località, tra cui la città di Guangzhou. Complessivamente, la capacità produttiva di questa collaborazione raggiunge circa 1,6 milioni di unità all'anno.

La decisione di chiudere lo stabilimento di Changzhou riflette la strategia di Nissan di adattarsi ad un mercato in evoluzione, ottimizzando le risorse e concentrando la produzione in impianti più competitivi ed efficienti. Con l'ascesa delle auto elettriche, la società intende riallocare i propri investimenti per meglio rispondere alle nuove esigenze del mercato automobilistico globale e cinese.

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue