Press
Agency

Colonnine auto: c'è un piano per i borghi storici

Queste amministrazioni comunali scommettono sempre più sul turismo lento

In Italia ci sono circa 54.200 colonnine di ricarica pubbliche per veicoli elettrici. Di queste, sono soltanto 942 quelle posizionate lungo le autostrade, ma ancora meno sono i punti di rifornimento presenti nei borghi storici e in alcune piccole mete turistiche montane e balneari molto apprezzate. Una situazione che scoraggia i proprietari di auto a batteria a programmare le proprie vacanze in questi luoghi. Un operatore punta ad infrastrutturare queste aree.

"Il nostro approccio diventa un supporto fondamentale all’incremento dell’incoming a quattro ruote, l’infrastruttura di ricarica è nei fatti un complemento dell’offerta turistica là dove i turisti stranieri, molto più avvezzi all’elettrico, potrebbero scegliere altre destinazioni se non opportunamente assistiti", spiega Claudio Piazza, amministratore delegato di On Charge. 

L'obiettivo dell'operatore è quello di installare le colonnine nelle località turistiche e nei "borghi più bell’Italia", sparsi in tutta la Penisola, da Nord a Sud, senza dimenticare le isole. Un servizio che può aiutare ad abbattere la "range anxiety" dell'automobilista, ossia l’ansia di restare fermi in mezzo alla strada, con la batteria scarica, a causa della carenza di punti di ricarica. 

Certamente, le batterie hanno un'autonomia sempre maggiore (oggi circa 350 km) ed oggi in Italia c'è almeno una colonnina ogni 20 km. Tuttavia, i "borghi più belli d’Italia" sono oltre 300, ma sono soltanto 90 i Paesi serviti da punti di ricarica elettrica per auto (192 colonnine in tutto). Per questo motivo motivo numerosi operatori, fra cui On Charge, stanno stipulando contratti con queste amministrazioni comunali, che scommettono sempre più sul turismo lento. 

Collegate

Bonus colonnine al via dall'8 luglio

Per il 2024 il Governo italiano ha messo sul piatto 20 milioni di Euro

A partire dalle ore 12:00 dell'8 luglio 2024 sarà possibile presentare domanda per ricevere contributi statali per l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici ad uso dome... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue