Press
Agency

Viaggiare in autostrada nel 2024 costerà di più

È quanto emerge dalla stima di una associazione

Fino a sette Euro per un panino, oltre 1,80 Euro per un cappuccino, circa 1,35 Euro per un caffè e più di 1,70 Euro per una brioche. Viaggiare in autostrada nell'estate 2024 costerà molto di più che lo scorso anno, con aumenti medi di circa il +70% in più rispetto al costo di quei prodotti in un bar in città. 

È quanto emerge da una stima dell'associazione "Altroconsumo", specializzata nella tutela dei diritti dei consumatori italiani. L'indagine dell'organizzazione è frutto del monitoraggio condotto presso 22 aree di servizio autostradali tra Milano, Napoli, Roma e Venezia. Le stime derivano dal raffronto dei costi praticati dal Nord al Sud della Penisola. Gli incrementi annui sono pari al +12% per un cappuccino, al +26% per una brioche, ed al +14% per un caffè. 

"Altroconsumo" ha monitorato anche l'andamento dei prezzi delle bevande e di vari altri prodotti: l'acqua costa in media oltre 3 Euro al litro (67 centesimi al supermercato), mentre i prezzi delle bibite gassate (aranciata e cola) ammontano in media a circa 8 Euro al litro; per un gelato si spendono 3 Euro (38,51 Euro al chilo) e poco di più per un sacchetto di patatine, mentre una tavoletta di cioccolato da 100 grammi può superare i sei Euro.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue