Press
Agency

Gruppo Fs (2). Pellecchia (Fit-Cisl): "Congratulazioni per nuovi incarichi ad e presidente"

"I migliori auguri di buon lavoro ai neo-eletti Donnarumma e Tanzilli"

“I migliori auguri di buon lavoro e le mie congratulazioni ai neo-eletti Stefano Donnarumma e Tommaso Tanzilli, rispettivamente amministratore delegato e presidente del Gruppo Fs, per i nuovi prestigiosi incarichi”: è quanto dichiara in una nota il segretario generale Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia, che prosegue: “Un ringraziamento ai vertici uscenti, in particolare all’ad Luigi Ferraris, per l’ottimo lavoro svolto in questi anni, per cui va ricordato l’aver ripristinato le celebrazioni per la Giornata del ferroviere, che cade il 3 ottobre, una ricorrenza ed una tradizione consolidata, interrotta inopinatamente anni fa ed invece molto apprezzata dalle ferroviere e dai ferrovieri”.

“Confidiamo che anche con la nuova governance prosegua ed, anzi, si rafforzi, all’insegna della continuità, il percorso di dialogo, confronto e partecipazione con il sindacato, condizione fondamentale per un’azienda di successo. Il momento che stiamo vivendo è cruciale –spiega– poiché le trattative per il rinnovo del Contratto aziendale di Gruppo Fs e del Ccnl Mobilità/Attività ferroviarie, scaduti entrambi il 31 dicembre 2023, stanno vivendo una fase di impasse che auspichiamo sia immediatamente superabile giungendo ad un accordo tra le parti in tempi celeri, anche in vista dei due appuntamenti straordinari previsti a breve quali il Giubileo e le Olimpiadi invernali”.

“Se così non fosse, si continueranno a penalizzare lavoratrici e lavoratori che tanto hanno fatto e stanno continuando a fare per la crescita e lo sviluppo del Gruppo, anche in ottica della realizzazione degli investimenti e dei progetti previsti dal Piano industriale 2022-2031 che, fra l’altro, non prevede alcuna ipotesi di privatizzazione del Gruppo Fs. È del tutto evidente che ipotesi di privatizzazione non potrebbero essere da noi condivise anche perché l’azienda, con la mole di investimenti da mettere a terra nei prossimi anni e con il suo indotto, costituisce un asset strategico del Paese che non può essere in alcun modo depauperato senza penalizzare gli interessi generali della nazione” conclude il segretario generale Fit-Cisl.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Incontro strategico Salvini-Donnarumma (Fs) sulle infrastrutture future

Prospettive e priorità degli investimenti del Pnrr

Il giorno successivo alle nomine del nuovo vertice di Ferrovie dello Stato italiane, il ministro delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini ha avuto un incontro con il nuovo amministratore delegato Stefano... segue

Gruppo Fs (3). Assemblea approva bilancio 2023 e nomina nuovo cda

I componenti del consiglio di amministrazione -ALLEGATI

Si è riunita ieri l’assemblea degli azionisti di Ferrovie dello Stato Italiane SpA che ha approvato il bilancio di esercizio 2023, caratterizzato da un utile di 201 milioni di Euro, a valle dell’approvazione da p... segue

Donnarumma nuovo ceo del Gruppo Fs

Chi è il neo-presidente Tommaso Tanzilli

Nominato Stefano Donnarumma come nuovo amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane e Tommaso Tanzilli presidente. L'assemblea degli azionisti ha dato il via libera al pacchetto di n... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue