Audi sta compiendo progressi importanti nello sviluppo della sua power unit per la Formula 1, con test avanzati presso la sede di Neuburg. In soli due anni, l'unità ibrida composta da motore elettrico, batteria, gestione elettronica e propulsore a combustione è operativa sui banchi prova hi-tech. Adam Baker, ceo di Audi Formula Racing GmbH, ha sottolineato il successo del team nell'integrare i vari componenti, affermando che la power unit ha già completato distanze simulate equivalenti a gare reali nel 2023.
Il percorso di sviluppo ha preso avvio oltre due anni fa e, grazie agli sforzi della squadra di Neuburg e Hinwil, Audi prevede di competere in Formula 1 nel 2026 come factory team. Stefan Dreyer, direttore tecnico, ha illustrato l'espansione radicale delle strutture di Neuburg, ora dotate di 22 banchi prova di ultima generazione. Questo ha permesso una rapida curva di apprendimento e significativi progressi nell'ottimizzazione della power unit.
Test in condizioni simulate hanno fornito un know-how essenziale. Presto, la fase di test includerà l'intero powertrain, combinando power unit e trasmissione. Dreyer ha inoltre evidenziato l'attenzione alla ricerca delle massime prestazioni, con l'obiettivo di raggiungere tutti i traguardi prefissati. La strategia di sviluppo include l'accurata coordinazione di tutti i componenti principali: motore a combustione, propulsore elettrico, batteria ed elettronica di gestione, sfruttando esperienze pregresse in progetti sportivi con tecnologia ad alta tensione.
L'approccio metodico ed integrato del team di Neuburg consente di coprire ogni aspetto necessario per un'efficace evoluzione della power unit, garantendo performance di alto livello.
Audi avanza sviluppo power unit ibrida per F1
Test avanzati presso strutture all'avanguardia di Neuburg
Neuburg, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata
Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano
Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue
Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi
Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti
Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue
Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe
Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati
Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue