Press
Agency

Rc auto: in Italia si paga come in Europa

Dato emerso nell'assemblea dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici

Il premio medio di un'assicurazione per auto in Italia è salito nel 2023 a 371 Euro (era 349 Euro nel 2022). Eppure mai come nell'ultimo anno la tariffa è stata così in linea con quella praticata negli altri Paesi dell'Unione europea, dove si paga in media 335 Euro. È quanto emerso oggi nel corso dell'assemblea dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania).

"Dopo undici anni di riduzione del volume premi Rc auto, nel 2023 questo aggregato è aumentato del +4,3%. Questa crescita è spiegabile con la dinamica inflazionistica che si è riflessa sul costo dei risarcimenti, ed è stata peraltro inferiore a quella media degli altri Paesi europei", ha spiegato il presidente di Ania, Maria Bianca Farina, in occasione dell'assemblea annuale dell'associazione che si è tenuta oggi.

Il dato rilevante è che negli ultimi 20 anni si è assottigliato di continuo il divario fra il premio medio Rc auto italiano ed europeo: negli anni 2008-2012 in Italia si spendevano 213 Euro in più rispetto alla media di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito; poi nel 2015 la differenza era calata a 138 Euro, per scendere a 36 Euro nel 2023. 

All'assemblea è intervenuto anche il presidente del Consiglio dei ministri italiano, Giorgia Meloni, che ha dichiarato: "L’assicurazione è una componente essenziale nella pianificazione e nelle scelte dei cittadini e delle imprese, e contribuisce a garantire la stabilità finanziaria degli assicurati e del sistema economico nel suo complesso". 

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue