Press
Agency

Stellantis amplia impegno aerotaxi elettrico con Archer

Nuovo impianto di produzione in Georgia per supportare espansione

Stellantis intensifica il suo impegno nel settore dei veicoli a decollo ed atterraggio verticale (eVtol) grazie ad un nuovo investimento di 55 milioni di dollari a favore di Archer Aviation, successivo ai positivi risultati dei test di volo recentemente conseguiti. Questo finanziamento si aggiunge all'acquisto di 8,3 milioni di azioni di Archer effettuato dal colosso automobilistico italo-francese nel marzo scorso. Complessivamente, nel 2023, Stellantis ha iniettato 110 milioni di dollari nell'azienda californiana, combinando l'acquisizione di azioni sul mercato aperto ed accordi di finanziamento strategico.

Archer, partner di Stellantis dal 2020 e suo investitore dal 2021, prevede di terminare entro fine anno la costruzione di un grande impianto di produzione in Georgia, Usa. La prima fase del progetto include l'edificazione di una struttura di circa 32.500 metri quadrati su un'area di 40 ettari, capace di produrre 650 velivoli all'anno. Tale impianto sarà una delle più vaste strutture produttive nel settore aeronautico in termini di capacità. L'obiettivo è sostenere l'espansione commerciale prevista, sfruttando l'esperienza di Stellantis in ambito produttivo.

Carlos Tavares, ceo di Stellantis, ha elogiato l'innovazione e l'impegno dei team di progettazione e produzione di entrambe le aziende. Con questo nuovo investimento, l'industria ribadisce la sua visione di una mobilità che va oltre i tradizionali mezzi di trasporto. Archer intende rivoluzionare i tragitti urbani, sostituendo viaggi in auto di 60-90 minuti con voli di 10-20 minuti a bordo dei suoi aerotaxi elettrici, che promettono di essere sicuri, sostenibili, silenziosi e competitivi in termini di costi rispetto ai trasporti terrestri.

Uno dei modelli di punta, il "Midnight" di Archer, è progettato per trasportare quattro passeggeri ed un pilota, eseguendo voli back-to-back con tempi di ricarica ridotti al minimo. Questo velivolo rappresenta una soluzione all'avanguardia per la mobilità urbana del futuro.

Suggerite

Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"

Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv

Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue

Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i

Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride

Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto... segue

Markus Haupt è il nuovo ceo di Seat e Cupra

Si occuperà dell'accelerazione dell'elettrificazione dell'azienda e della crescita dei due marchi

Markus Haupt è il nuovo ceo di Seat e Cupra. Il consiglio di amministrazione presieduto da Thomas Schäfer, membro del comitato esecutivo di Volkswagen Ag, Brand Group Core e ceo del marchio Volkswagen, ne... segue