Press
Agency

In Italia venduto il 12,2% di tutte le auto Ue

I dati dalla 27esima edizione di un report annuale

Il 12,2% di tutti i veicoli venduti nell'Unione europea nel 2023 è stato immatricolato in Italia. È quanto emerge dalla 27esima edizione della Sintesi statistica pubblicata annualmente dall'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), l'associazione delle case automobilistiche estere che operano in Italia. Quest'ultima segnala però, oltre la generale buona performance italiana, un "persistente" ritardo nella transizione energetica.

"I notevoli ed incomprensibili ritardi nell'entrata in vigore del nuovo schema incentivi hanno paralizzato per mesi il mercato dei veicoli elettrici, frenando la transizione energetica ed il processo di decarbonizzazione. È necessario che i 240 milioni di Euro residui già stanziati per gli incentivi siano resi subito disponibili per rifinanziare le dotazioni già esaurite, palesemente insufficienti rispetto alla domanda", ha spiegato Andrea Cardinali, direttore generale Unrae.

Intanto, nel 2023 in Europa sono stati immatricolati circa il 23% dei 68 milioni di vetture vendute nel mondo. Considerando il mercato globale, le più vendute sono state le auto ibride che hanno rappresentato il 36,1% delle immatricolazioni (+2% rispetto al 2022); male invece i veicoli a batteria (elettriche ed ibride plug-in) la cui quota di mercato è scesa all'8,6%, nonostante le vendite in aumento del +16,3% nel 2023.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue