Press
Agency

Stellantis estende sistema propulsione ibrido

Ad un numero maggiore di modelli -VIDEO

Per soddisfare la domanda dei clienti europei

Sfruttando il suo approccio multi-energia, Stellantis sta rispondendo velocemente al rapido incremento degli ordini di modelli ibridi da parte dei clienti in Europa, in particolare le vetture dotate della nuova tecnologia ibrida avanzata eDCT. Quest’anno l’azienda proporrà trenta veicoli ibridi e prevede di introdurne altri sei entro la fine del 2026. Le varianti ibride garantiscono una riduzione delle emissioni di CO2 rispetto alle auto completamente elettriche e ibride plug-in.

L'industria ha registrato una crescita del 41% delle vendite di modelli ibridi nell’EU30 nel 2024 su base annua rispetto al 2023, e prevede di incrementare ulteriormente i volumi di vendita con i prossimi lanci. Stellantis è un riferimento nelle vendite di veicoli a basse emissioni, che comprendono veicoli elettrici a batteria, a celle a combustibile, ibridi ed ibridi plug-in nei segmenti A e B e per i veicoli commerciali leggeri del mercato EU30.

Veicoli ibridi Stellantis già disponibili o in arrivo quest’anno in Europa:

Alfa Romeo: Junior e Tonale

Citroën: Nuova C3, Nuova C3 AirCross, C4, C4X, C5 AirCross e C5X

DS: DS 3 e DS 4

Fiat: Panda e 600

Jeep: Avenger, Renegade e Compass

Nuova Lancia Ypsilon

Maserati: Grecale

Opel/Vauxhall: Corsa, Astra, Astra SportsTourer, Mokka, Frontera e Nuovo Grandland

Peugeot: 208, 308, 308 SW, 408, 2008, Nuovo 3008 e Nuovo 5008.

Grazie al suo footprint industriale multi-energia, Stellantis offre un’ampia gamma di tecnologie: ibride, ibride plug-in e 100% elettriche. Ciò consente di proporre opzioni adatte alle diverse preferenze dei clienti, sia in termini di esigenze di guida sia di dimensioni dei veicoli. I veicoli a propulsione ibrida raccolgono l’energia cinetica che altrimenti andrebbe dispersa in frenata e decelerazione. Quest’energia viene immagazzinata in una batteria compatta e leggera e riutilizzata in fase di accelerazione, contribuendo così a garantire un’esperienza di guida più efficiente.

Sotto, il video: 


Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue