Press
Agency

Nave Moby sequestrata in Corsica

Autorità francesi ed italiane al lavoro per trovare soluzione

La nave Moby Ale 2 è ancora sotto sequestro nel porto di Ajaccio. L'unità marittima è ormeggiata nello scalo portuale della Corsica dal 26 giugno 2024. Il motivo? Un contenzioso giudiziario che riguarda una clausola contrattuale tra la compagnia di navigazione italiana e la società norvegese Siem, proprietario del cantiere che ha costruito il traghetto.

L’assessore regionale dei Trasporti, Barbara Manca, ha sollecitato il Governo centrale a risolvere il problema della continuità territoriale marittima, una questione di competenza esclusiva dello Stato. È quanto messo nero su bianco in una lettera inviata al ministero degli Esteri, guidato da Antonio Tajani, a quello delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, ed all’ambasciatore d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro

Il sequestro ha causato disagi significativi a 650 passeggeri ed a tante aziende, considerando che ci sono tonnellate di merci a bordo dei camion fermi in porto. Per questo motivo la compagnia di navigazione Tirrenia-Cin, proprietaria della nave, ha annunciato azioni legali per tutelarsi e chiedere risarcimenti. Le autorità francesi ed italiane stanno lavorando per trovare una soluzione.

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue