Press
Agency

27% dei veicoli ha gomme non conformi

È quanto emerge dalla campagna della Polizia di Stato

Il 9% delle auto italiane presenta gomme lisce, il 6% aveva penumatici con danni visibili, il 27% dei veicoli non montava gomme conformi ed erano sprovviste di revisione. È quanto emerge dalla campagna "Vacanze sicure 2024" promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con Assogomma, l'associazione che rappresenta le aziende della gomma, cavi elettrici ed affini. 

Questi dati sono il frutto di una serie di controlli effettuati sulle strade italiane da una decine di pattuglie impegnate in varie Regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Umbria, Sardegna e Veneto. Le verifiche sono state condotte nei mesi di maggio e giugno 2024, con circa 10.000 veicoli controllati, mettendo particolare attenzione allo stato dei pneumatici. 

Queste alcune delle altre non conformità rilevate dalla Polizia: circa la metà dei veicoli controllati montava gomme di tipo invernale ad alte prestazioni per marcia su neve; oltre il 5% aveva gomme non omogenee; il 20% non conformi. Le forze dell'ordine hanno ricordato che in Italia "oltre una vettura su 5 (21,81%) con meno di 10 anni ha problemi alle gomme o non è in regola con la revisione, nei veicoli con oltre 10 anni di età il rapporto sale a 1 su 3 (28,95%). 

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue