Press
Agency

Roma: chiude stazione metro Spagna

Stop per mesi alla fermata della linea A a partire dal 15 luglio 2024

Resterà chiusa per oltre due mesi e mezzo la stazione "Spagna" della linea A della metropolitana di Roma. Cancelli chiusi da lunedì 15 luglio al 3 ottobre 2024. Lo stop alla fermata è stato deciso per consentire l'avvio dei lavori di rinnovo dell'infrastruttura, che prevedono un restyling estetico e funzionale completi. L'obiettivo è quello di rendere la linea più efficiente.

Il piano dei lavori, dal punto di vista funzionale, prevede i seguenti interventi: sigillatura delle infiltrazioni e convogliamento dell'acqua; installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza; riqualificazione degli spazi; rinnovo della segnaletica per facilitare l’orientamento; posa di ascensori più moderni e spaziosi per passeggeri con ridotta mobilità; nuovi percorsi tattili per ipovedenti e segnaletiche in Braille.

Questi invece gli interventi sotto il profilo estetico: installazione di un nuovo sistema di illuminazione a led bianco con effetto luce naturale; sostituzione dei rivestimenti, dei controsoffitti, delle pavimentazioni e degli impianti con utilizzo di materiali ecocompatibili; posa di un giardino verticale all’ingresso di vicolo del Bottino.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue