«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha lavorato e continua a lavorare con impegno e dedizione alla realizzazione di tutti gli impianti e delle opere necessarie all’avvio del servizio commerciale del treno a idrogeno. La nostra azione – ha aggiunto Rossetti – si fonda su obiettivi chiari: efficienza, sostenibilità e, naturalmente, massima attenzione alla sicurezza».
«Il progetto serraH2valle – ha dichiarato il presidente di Milano Serravalle – Milano Tangenziali, Elio Cosimo Catania – rappresenta un’iniziativa strategica per la società e per l’intero Gruppo. L’obiettivo è la realizzazione della prima rete italiana di stazioni di rifornimento a idrogeno, destinate sia al traffico veicolare leggero sia a quello pesante. L’infrastruttura sorgerà in un’area di primaria importanza per il trasporto e la logistica lungo l’asse Europa–Genova, favorendo i collegamenti verso Svizzera e Germania. Con questo progetto intendiamo promuovere l’adozione di veicoli a idrogeno, in particolare nel trasporto pubblico e nella logistica, contribuendo in modo concreto alla transizione verso una mobilità a zero emissioni e al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto su gomma».