Press
Agency

In aumento auto danneggiate da grandine

Galli (Federcarrozzieri): "Il 2023 è stato l'anno record; in aumento prezzi ed attesa per riparazioni"

Parabrezza rotti, auto ammaccate ed anche buchi nella carrozzeria: sono gli effetti subiti da centinaia di veicoli danneggiati a Milano dopo l'intensa grandinata che nelle scorse ore ha colpito il capoluogo lombardo. Il cambiamento climatico sta determinando costi esosi per gli automobilisti, come sottolinea anche l'associazione Federcarrozzieri, che ha fatto un conto dei danni provocati da un semplice evento meteorologico avverso. 

"La spesa per la riparazione delle autovetture colpite da grandine variano infatti da un minimo di 900 Euro per piccoli interventi e possono arrivare fino a 10.000 Euro per auto di grandi dimensioni che hanno subito danni importanti alla carrozzeria", ha spiegato Davide Galli, presidente della Federazione italiana dei carrozzieri indipendenti, che sottolinea come il 2023 sia stato un anno record per le auto danneggiate da grandine. 

"Non tutte le auto sono coperte da apposita polizza assicurativa che, anche se presente, spesso prevede franchigie e scoperti anche consistenti". "In caso di copertura assicurativa i tempi delle riparazioni possono superare gli otto mesi", questo a causa della "prassi delle compagnie assicurative di obbligare gli automobilisti ad eseguire gli interventi presso le carrozziere da loro indicate", il che "allunga le tempistiche".

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue