Press
Agency

Ancona: scoperta maxi-truffa sulle auto

Veicoli di seconda mano venduti con chilometraggio ridotto

Oltre un milione di Euro di profitti illeciti e più di 250 truffe e frodi accertate nel commercio di auto. Sequestrati beni per un valore di circa 4,3 milioni di Euro riconducibili a nove cittadini romeni residenti in Italia. È il bilancio dell'indagine svolta da Carabinieri del comando di Brecce Bianche ad Ancona, capoluogo di Regione Marche. Il reato contestato è quello di avere venduto veicoli cui venivano ridotti i chilometri percorsi. 

L'indagine si è conclusa dopo cinque anni. Secondo la ricostruzione degli agenti, nell'arco di due anni un "consolidato gruppo criminale" aveva commesso numerosi raggiri nel settore del commercio delle auto usate. Il Tribunale di Ancona contesta a vario titolo il reato di associazione a delinquere finalizzata alla truffa. Nelle scorse ore i Carabinieri hanno eseguito numerose misure cautelari nelle province di Ancona, Teramo e Vicenza. 

Sequestrati beni per un valore di circa 4,3 milioni di Euro, fra cui: tre concessionarie di auto situate ad Ancona e provincia; 174 veicoli; e poi una villa dei primi del '900 (valore circa 1,5 milioni) ed una villa al mare (due milioni) ad Ancona; partecipazioni in otto società; conti correnti bancari e postali. A destare sospetti, in particolare, gli acquisti degli immobili effettuati con assegni circolari, senza accensione di finanziamenti né mutui.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue