Press
Agency

Riforma portuale: "Adeguamenti, non rivoluzioni"

Lo sostiene Confederazione generale italiana trasporti e logistica

La riforma della governance portuale ha bisogno di adeguamenti normativi, non cambiamenti radicali. Lo sostiene la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (Confetra), che rilancia una proposta da portare sul tavolo del Governo: puntare su intermodalità, concessioni e canoni demaniali, autonomia differenziata, concorrenza, dragaggi, semplificazione e digitalizzazione delle infrastrutture, sostenibilità.

"Porti e logistica sono fattori di sviluppo fondamentali per la crescita del Paese ma lo scenario diventa sempre più articolato ed il settore deve affrontare sfide ogni giorno più complesse. Per questo, sono necessari interventi mirati che possano migliorare e rafforzare gli assetti esistenti, mantenendo la stabilità e la continuità delle attività marittimo-portuali", ha spiegato Carlo De Ruvo, presidente di Confetra. 

È "necessario -ha aggiunto- rafforzare la governance a livello centrale del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, a cui devono essere attribuiti maggiori poteri di indirizzo per l’attuazione delle questioni strategiche e di vigilanza per il controllo e il coordinamento dell’efficacia ed efficienza del sistema portuale". "È necessario un rafforzamento del ruolo centrale di coordinamento tra le autorità portuali, che garantisca un coinvolgimento uniforme su tutto il territorio".

Infine, conclude De Ruvo: "L’attuale regolazione economica del settore marittimo portuale non è in grado di prevenire potenziali comportamenti anticoncorrenziali. Le uniche tutele esistenti si concentrano nel ruolo affidato all’Agcm. È necessario definire linee ed indirizzi preventivi di regolazione, per evitare il formarsi di comportamenti distorsivi della concorrenza". 

Collegate

Riunito comitato semplificazione di Federazione del mare

Digitalizzazione, sicurezza sistemi logistici, soluzioni alle sfide globali nel settore

Digitalizzazione, sicurezza dei sistemi logistici, soluzioni alle sfide globali nel settore marittimo: su questi temi verranno identificate proposte concrete da sottoporre ai ministeri di competenza, in... segue

Suggerite

Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana

Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale

"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue

AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo

Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie

Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue

Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud

Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali

Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue