Press
Agency

Mercedes-Benz: confronto tra Suv elettrici e termici nel 2023

Sfida continuerà ad essere al centro del dibattito per un decennio

La sfida tra auto elettriche e termiche continuerà ad essere al centro del dibattito automobilistico per almeno un altro decennio. I sostenitori di ognuno dei due tipi di propulsione spesso non apprezzano l'alternativa, portando ad un confronto acceso. Tuttavia, esistono modelli che si posizionano come validi contendenti in entrambe le categorie, offrendo al consumatore più opzioni per fare una scelta informata.

Mercedes-Benz, con la sua gamma di Suv, ha deciso di affrontare questo dualismo in modo provocatorio, mettendo a confronto la nuova Gla e la Eqa. Entrambi i modelli si basano sulla piattaforma Modular Front Architecture 2, con dimensioni simili: 4463 mm di lunghezza per la EQA contro 4410 mm per la GLA. Il bagagliaio, però, differisce, con 340 litri per la EQA e 435 litri per la GLA.

La GLA offre motorizzazioni più varie: diesel, benzina mild hybrid e plug-in hybrid. La EQA si presenta con tre versioni elettriche: 190 cavalli per la EQA 250, 228 cavalli per la EQA 300 e 292 cavalli per la EQA 350, con batterie da 66,5 kWh o 70,5 kWh per la EQA250+, garantendo un'autonomia fino a 560 chilometri grazie ad ottimizzazioni aerodinamiche e pneumatici a bassa resistenza.

Disponibile sia a due che a quattro ruote motrici, la EQA introduce nuovi elementi di design come il frontale con superficie nera e motivo a stelle, ed un volante multifunzione. Internamente, spicca il nuovo sistema MBUX con display centrale da 10,25 pollici di serie, funzione Plug&Charge, ed avanzati sistemi di assistenza alla guida. Sono sette le versioni disponibili, arricchite da numerose opzioni di personalizzazione, tra cui nuovi cerchi in lega fino a 20 pollici e due nuove verniciature.

La scelta di un'auto elettrica come la EQA è anche una scelta ecologica: Mercedes-Benz garantisce una produzione a zero emissioni di carbonio nei suoi stabilimenti. Per rendere l'acquisto ancora più attraente, è offerta una promozione per il leasing della EQA 250+ Progressive Advanced, con un anticipo di 5673 Euro e 36 rate mensili di 606 Euro.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue