Press
Agency

Molfetta: artificieri bonificano il porto

Neutralizzati 25 residuati bellici della Seconda guerra mondiale

Neutralizzati 25 residuati bellici della Seconda guerra mondiale. Questo il bilancio delle operazioni di bonifica condotte questa mattina nella nuova zona portuale della città di Molfetta, in Puglia. Fra gli ordigni disinnescati ci sono anche alcune grosse bombe da 30 libbre sganciate circa 70 anni fa da velivoli dell'aeronautica militare del Regno Unito, che avevano bombardato il litorale per distruggere le infrastrutture nazi-fasciste. 

Sul luogo sono intervenuti gli artificieri dell'Esercito dell'11esimo Reggimento Genio guastatori di Foggia, unità specialistiche della Brigata Pinerolo, ed il nucleo Sminamento difesa anti-mezzi insidiosi (Sdai) di Taranto appartenente al Raggruppamento subacquei ed Incursori "Teseo Tesei" della Marina militare italiana. 

L'attività di bonifica rientra nel quadro di iniziative previste dell'accordo nazionale di programma per la bonifica delle aree portuali. Il documento è stato sottoscritto dal ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, da Regione Puglia, dall'Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (Icram), e dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) della Puglia.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue