Press
Agency

Molfetta: artificieri bonificano il porto

Neutralizzati 25 residuati bellici della Seconda guerra mondiale

Neutralizzati 25 residuati bellici della Seconda guerra mondiale. Questo il bilancio delle operazioni di bonifica condotte questa mattina nella nuova zona portuale della città di Molfetta, in Puglia. Fra gli ordigni disinnescati ci sono anche alcune grosse bombe da 30 libbre sganciate circa 70 anni fa da velivoli dell'aeronautica militare del Regno Unito, che avevano bombardato il litorale per distruggere le infrastrutture nazi-fasciste. 

Sul luogo sono intervenuti gli artificieri dell'Esercito dell'11esimo Reggimento Genio guastatori di Foggia, unità specialistiche della Brigata Pinerolo, ed il nucleo Sminamento difesa anti-mezzi insidiosi (Sdai) di Taranto appartenente al Raggruppamento subacquei ed Incursori "Teseo Tesei" della Marina militare italiana. 

L'attività di bonifica rientra nel quadro di iniziative previste dell'accordo nazionale di programma per la bonifica delle aree portuali. Il documento è stato sottoscritto dal ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, da Regione Puglia, dall'Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (Icram), e dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) della Puglia.

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue