Invitalia ha concluso l'anno fiscale al 31 dicembre 2023 con un utile di esercizio di 12,3 milioni di Euro, mentre il bilancio consolidato del Gruppo mostra un utile di pertinenza del Gruppo pari a 12 milioni. Durante lo scorso anno, l'industria ha intensamente sostenuto il sistema produttivo, concentrandosi sulle regioni del Mezzogiorno, con interventi a favore di oltre 75.000 tra aziende, associazioni ed altri beneficiari. La società ha inoltre facilitato investimenti per oltre 22 miliardi di Euro, tra fondi pubblici e privati.
Nel suo ruolo di partner delle Pubbliche Amministrazioni su programmi operativi sia a livello comunitario che nazionale, Invitalia ha contribuito a rafforzare le capacità amministrative delle istituzioni coinvolte, supportando 19 programmi con un valore complessivo di 88 miliardi di Euro. Come centrale di committenza e stazione appaltante, la società ha accelerato l'implementazione di interventi strategici per la coesione territoriale e lo sviluppo economico, migliorando l'efficacia degli stessi. In questo contesto, sono state lanciate 165 procedure di gara ed assegnate 135, per un totale di circa 8,7 miliardi di Euro.
Inoltre, Invitalia ha collaborato con il ministero delle Imprese e del Made in Italy nella gestione dei tavoli di crisi aziendali e nell'acquisizione di partecipazioni in aziende, utilizzando strumenti come equity e debito. Sono stati realizzati 12 interventi attraverso il Fondo salvaguardia imprese ed il Fondo cresci al Sud, con un'allocazione totale di 45,8 milioni di Euro. Infine, Invitalia ha dichiarato significativo il proprio contributo nelle operazioni legate ai programmi di investimento pubblici del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza).
Invitalia: sostegno al Mezzogiorno ed investimenti strategici nel 2023
Performance ed interventi-chiave a supporto crescita economica
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta
È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO
Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue
Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i
Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride
Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto... segue
Si attente il 2026 per conoscere Ferrari Elettrica
L'auto verrà presentata in World Premiere qualche mese dopo l'inizio del prossimo anno
Annunciato da tempo, Ferrari ha parlato della nuova Elettrica spiegando di aver voluto "introdurre il modello solo quando la tecnologia fosse in grado di garantire prestazioni elevate e un’esperienza d... segue