Press
Agency

Auto: sì alla transizione verde, ma più lenta

De Meo (ceo e presidente Renault): "Più di flessibilità nel calendario delle scadenze"

La transizione dall'auto alimentata con motore endotermico a quella elettrica è una corsa in cui l'Europa è in ritardo. Nel 2035 infatti, come previsto dagli obiettivi posti da Bruxelles, le industrie del settore automotive dovranno smettere di produrre veicoli alimentati a benzina e gasolio. Tuttavia, secondo Acea (Association des Constructeurs Européens d’Automobiles), che raduna i produttori di auto del Vecchio continente, servirà maggior flessibilità.

"La posizione della Francia e quella del Gruppo Renault era che il 2035 era troppo presto e che avremmo dovuto puntare piuttosto al 2040. Chiedemmo anche di rispettare il principio della neutralità tecnologica e che per il calcolo delle emissioni di Co2 si consideri l’intero ciclo di vita dell’auto e non solo la Co2 che esce dal tubo di scappamento", ha dichiarato il presidente ed amministratore delegato di Renault, Luca de Meo, intervistato dal quotidiano "Corriere della Sera". 

"Abbiamo bisogno di un po’ più di flessibilità nel calendario delle scadenze. Ma non va strumentalizzato l’attuale rallentamento del mercato per abbandonare in modo puro e semplice l’obiettivo. Sarebbe un grave errore strategico" perché "l’industria europea dell’auto ha investito decine di miliardi di Euro in questa transizione" ed "il potere politico non può cambiare idea in un momento in cui tutti i nostri sforzi si stanno concretizzando", ha concluso il presidente di Acea.

Suggerite

Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"

Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv

Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i

Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride

Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto... segue