Press
Agency

Italia vuole riforma dei carburanti entro agosto

Disegno di legge per riordinare e razionalizzare benzinai

"Non solo incentivi per l'elettrico, ma anche per i biocarburanti". Sono i cardini intorno a cui ruota la riforma governativa delle rete dei distributori di carburanti. Si tratta di un disegno di legge, che prevede un riordino ed una razionalizzazione del network dei benzinai, che potrebbe approdare in consiglio dei ministri prima della pausa di Ferragosto. 

"Noi siamo assolutamente convinti, come lo sono le nostre imprese ed i nostri cittadini, della necessità che l'Europa riveda tempi e modalità per la transizione ecologica, per coniugare la sostenibilità ambientale, alla quale tutti crediamo, con la sostenibilità economica e sociale del sistema Europa", ha ribadito ieri il ministro delle Imprese e del made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, a margine dell'assemblea di Assogasliquidi. 

Poi il focus sulla riforma: "Nella legge-quadro di riordino del settore dei carburanti che mi appresto a portare in consiglio dei ministri, d'intesa col collega Gilberto Pichetto Fratin (ministro dell'Ambiente, NdR), prevediamo un riordino per incentivare i punti di ricarica elettrica, ma anche i punti distribuzione dei biocarburanti, che sicuramente sono una strada importante e significativa, sulla quale dobbiamo indirizzare la nostra Europa".

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue