Press
Agency

Caos Crowdstrike: quale futuro per l'auto elettrica

Colonnine inattive per ore perché ecosistema è dipendente da informatica

Il blocco che la scorsa settimana ha mandato in tilt il sistema di sicurezza informatica Windows Crowdstrike ha creato problemi su tutto il territorio nazionale ai proprietari di auto elettriche. Certo, il problema è stato risolto con un aggiornamento del software che aveva bloccato milioni di computer nel mondo. Tuttavia, il fatto che per diverse ore non sia stato possibile ricaricare il proprio veicolo ha generato ansia in non pochi automobilisti.

Non solo le colonnine di ricarica per auto elettriche, ma centinaia di aeroporti, uffici di aziende, enti governativi, banche, sistemi ferroviari ed ospedali in tutto il mondo hanno patito numerosi disagi. In Italia, la mattina di venerdì 19 luglio gli automobilisti non hanno potuto fare il pieno di energia elettrica, anche se tutto è tornato alla normalità a partire dal pomeriggio dello stesso giorno. 

In particolare, in Italia il blocco del sistema Crowdstrike ha impattato negativamente sulle colonnine dell'operatore Enel X Way (e non solo) con i clienti che non potevano pagare la ricarica in quanto la carta di credito e l'applicazione per smartphone non si interfacciava correttamente con la colonnina pubblica in strada. Un inconveniente che alimenta qualche dubbio sul mondo dell'auto elettrica, il cui ecosistema è dipendente dai sistemi informatici.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue