Press
Agency

Palermo 35 autobus fermi in deposito

Motivo sarebbe mancanza colonnine per ricaricarli

Almeno 35 autobus elettrici sono bloccati all'interno di un'autorimessa a Palermo a causa della mancanza di colonnine di ricarica per questi veicoli a batteria. Si tratta di mezzi nuovi che fanno parte della flotta dell'Azienda municipalizzata auto trasporti (Amat). La società comunale, che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale nel capoluogo siciliano, però è impossibilitata a metterli in servizio. 

Lo rivela un'inchiesta svolta da "Palermo Today". Questi autobus sono stati acquistati dal Comune tramite i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il costruttore li avrebbe consegnati all'amministrazione comunale alcuni mesi fa. Di recente sarebbero stati sottoposti a collaudo ma successivamente non sarebbero stati affidati ad Amat, tanto che i 35 veicoli sono parcheggiati in un deposito a Carini, in provincia di Palermo. 

Stando a quanto riferiscono i media locali, questi mezzi resteranno fermi fino ad ottobre 2024, in attesa che vengano installate le colonnine per ricaricarli. La vicenda è del tutto simile a quanto avviene a Pagani, in provincia di Salerno, dove 13 bus erano bloccati in un capannone perché mancavano le colonnine per ricaricarli. Un episodio balzato agli onori della cronaca dopo la denuncia di Gabriele Giorgianni, segretario generale Ugl autoferrotranvieri Salerno. 

Collegate

Bus elettrici fermi in deposito, mancano le colonnine

Accade in un comune campano; la denuncia di Ugl Autoferrotranvieri

Autobus elettrici nuovi di zecca fermi in un deposito in provincia di Salerno. Il motivo? Mancano le colonnine di ricarica. Un paradosso tutto italiano: da tre mesi 13 veicoli sono bloccati all'interno... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue