Press
Agency

Strage ferroviaria Viareggio: sentenza della Cassazione

Confermate responsabilità di alcuni imputati

La Corte suprema di cassazione ha confermato le responsabilità di Mauro Moretti, dell'ex-amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, nella strage di Viareggio, avvenuta il 29 giugno 2009, provocando il decesso di 32 persone. Lo hanno deciso i giudici della terza sezione penale, che hanno motivato la propria decisione sul disastro di 15 anni fa. 

"Non vi è stata alcuna riqualificazione giuridica del titolo di responsabilità e del fatto attribuito a Mauro Moretti, che è sempre rimasta quella di aver determinato o codeterminato, nella sua posizione apicale, la politica aziendale delle società del Gruppo in tema di tracciabilità dei carri esteri. Così incidendo in senso causale sulla verificazione del disastro ferroviario", si legge nella sentenza della Corte di cassazione, depositata il 29 luglio 2024. 

Moretti è stato condannato dunque a cinque anni di carcere e, come gli altri imputati, attende il terzo processo d’appello per il solo ricalcolo delle attenuanti generiche. "E' inoltre corretto considerare anche i risarcimenti da 77 milioni di Euro per i 534 soggetti danneggiati", ha precisato la Cassazione.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue