Press
Agency

Intesa Cina-Italia sulle auto

Protocollo di intesa siglato durante viaggio premier italiano

Auto elettriche, yacht, energia sostenibile. Sono alcuni delle aree di cooperazione su cui i governi di Cina ed Italia hanno siglato un protocollo d'intesa commerciale che riguarda lo scambio di informazioni e di know-how tecnologico, lo sviluppo delle piccole e medie imprese e la tutela del diritto della proprietà intellettuale. Gli accordi saranno validi cinque anni con rinnovo automatico. 

Lo riferisce l'agenzia di stampa "Ansa", che cita una bozza del documento formato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) italiano, guidato da Adolfo Urso, e dal ministero dell'Industria e delle tecnologie dell'Informazione (Miit) cinese, guidato da Jin Zhuanglong. L'intesa è firmata anche dall'ambasciatore italiano in Cina, Massimo Ambrosetti

Degni di nota gli accordi riguardanti il settore automotive: "Le parti si scambieranno conoscenze, esperienze tecniche, politiche normative e migliori pratiche; rafforzeranno il sostegno alla cooperazione pratica tra le aziende dei due Paesi nel settore automobilistico". C'è poi il settore della cantieristica navale nella quale si coopererà "nella costruzione della filiera degli yacht da crociera", si legge nel documento.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana

Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale

"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue