Press
Agency

Ferrovienord: 74 assunzioni a nuove selezioni personale in corso

+56% ingressi in azienda, oltre 53% neoassunti ha meno di 30 anni

Negli ultimi 11 mesi 74 nuovi assunti sono entrati a far parte dell’organico di Ferrovienord, la società del Gruppo FNM che gestisce in Lombardia 331 km di rete ferroviaria e 125 stazioni dislocate su cinque linee nelle province di Milano, Brescia, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese. Si tratta di una crescita del 56% rispetto ai nuovi ingressi registrati nello stesso periodo dell’anno precedente. All’interno del nuovo personale si registra una forte presenza di under 30, che valgono il 53% del totale. Il piano delle assunzioni non si ferma e prosegue con la ricerca di altre figure professionali, già in corso, in modo da rispondere alle esigenze dei diversi dipartimenti della società. Tutti i 74 nuovi assunti -come i profili attualmente selezionati- sono entrati in azienda con contratto a tempo indeterminato.

74 assunzioni – Il servizio della manutenzione ha visto il maggior numero di ingressi, con il 59% dei nuovi addetti, seguito dal servizio circolazione, con il 26%. Oltre l’86% degli assunti in questi due settori sono operai; gli impiegati, che rappresentano invece il 12%, sono entrati invece all’interno delle altre aree della società: Direzione generale, Direzione Sviluppo infrastruttura, Direzione tecnica, Gestione investimenti, Prevenzione e protezione dei lavoratori, Programmazione e controllo. Per tutte le mansioni inerenti alla manutenzione dell'infrastruttura e alla regolarità e sicurezza dell'esercizio ferroviario sono previsti percorsi formativi interni all'azienda.

Nuove selezioni – Attualmente sono in corso ricerche per alcuni profili tecnici. Per la gestione della manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione e illuminazione si ricerca un impiegato tecnico per sistemi di alimentazione, laureato in ingegneria elettrica. Un impiegato diagnostica analisi dati, dotato preferibilmente di laurea in ingegneria e conoscenza delle indagini a ultrasuoni, sarà inserito nel settore della diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria di Ferrovienord con compiti di controllo e gestioni di attività in cantiere. Un tecnico di segnalamento, preferibilmente dotato di laurea magistrale in elettrotecnica e con 5 anni di esperienza nell’ambito elettrotecnico o segnalamento, sarà inserito nella gestione operativa dei contratti di manutenzione di tutti gli impianti tecnologici a supporto della circolazione ferroviaria (impianti di segnalamento e sicurezza ferroviari, rete dati, fibra ottica, apparati di informazione al pubblico). Infine, si seleziona un Impiegato nell’ambito Qualità e Ambiente, dotato di laurea magistrale o triennale in ingegneria e con un’esperienza specifica di 3 o 4 anni nel settore del trasporto ferroviario, che si occuperà di sicurezza ferroviaria, analisi di valutazione dei possibili rischi conoscenza e applicazione delle normative in materia.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue