Press
Agency

Maltempo a Trieste: disagi al porto e interventi della Guardia Costiera

Vento a 80 km/h, navi mercantili in difficoltà e operazioni di soccorso al porto di Trieste

La serata di ieri a Trieste è stata segnata da un'ondata di maltempo, caratterizzata da violente raffiche di vento che hanno toccato gli 80 km/h, causando importanti problemi nel porto. La Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Trieste ha segnalato la rottura degli ormeggi di tre navi mercantili.

La nave K-Stream ha affrontato l'emergenza autonomamente, rafforzando gli ormeggi e rimanendo ancorata in banchina. Diversa la situazione per la nave Ulusoy-14, che ha messo in moto i motori e, con il supporto di un pilota, ha gettato l'ancora garantendo così la propria stabilità. Ben più critica è apparsa la condizione della Maersk Hidalgo; l'intervento congiunto di rimorchiatori, ormeggiatori e piloti si è reso necessario per riportare la nave in sicurezza presso il suo ormeggio originario.

Nel frattempo, una motovedetta della Guardia Costiera ha dovuto sgomberare il molo Audace, situato nel centro cittadino, che nonostante le condizioni meteo avverse era affollato da numerose persone, ignare del pericolo rappresentato dalle onde alte e dal vento impetuoso.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue